L’azienda di Cupertino annuncia la data di rilascio delle funzioni basate sull’intelligenza artificiale, disponibili a partire da aprile 2025.
Apple Intelligence è il nuovo sistema di intelligenza artificiale sviluppato da Apple, pensato per offrire informazioni utili, pertinenti e contestualizzate, senza compromettere la privacy degli utenti.
A differenza di molti altri assistenti basati sull’AI, Apple ha deciso di puntare su un approccio “on device”, eseguendo la maggior parte delle operazioni direttamente sul dispositivo, senza inviare informazioni ai server.
Quando è necessario gestire attività più complesse, entra in gioco il sistema Private Cloud Compute: una rete di server sicuri, dotati di chip progettati da Apple, che assicurano prestazioni elevate e il rispetto dei più alti standard di sicurezza.
Non tutti i dispositivi saranno compatibili con Apple Intelligence. Infatti le nuove funzionalità saranno disponibili solo sui dispositivi più recenti, a partire da alcune versioni di iPhone 15 e modelli successivi, oltre che su iPad e Mac compatibili.
Tra le funzionalità principali si trovano:
- la gestione intelligente della posta elettronica,
- il riassunto delle notifiche,
- la traduzione dei testi,
- e l’assistenza nella scrittura.
Questi strumenti saranno integrati direttamente in app di sistema come Mail, Messaggi, Note e molte altre.
Con i nuovi strumenti di scrittura, gli utenti potranno riscrivere, rivedere e riassumere testi, oppure utilizzare la funzione “Risposta veloce” per rispondere con un solo tap. Inoltre, per chi comunica in più lingue supportate da Apple Intelligence, le funzioni si adatteranno automaticamente alla lingua utilizzata nel testo.
Inoltre, Apple Intelligence non si limita solo all’assistenza nella scrittura. Anche l’app Foto beneficia delle nuove funzionalità: ora è in grado di riconoscere volti, oggetti e azioni, rendendo le ricerche avanzate molto più precise, anche nei video.
Tra le novità troviamo “Ripulisci”, una funzione che consente di rimuovere elementi indesiderati dalle immagini, e “Ricordi”, che creerà video tematici automaticamente a partire dai momenti più significativi dell’utente.
Un’altra area profondamente trasformata è la gestione delle notifiche: i messaggi urgenti vengono posizionati in cima alla schermata di blocco, mentre la modalità “Meno interruzioni” aiuta a ridurre le distrazioni nei momenti in cui si desidera maggiore concentrazione.
Infine, l’app Mail introduce una gestione più smart: le email vengono organizzate per priorità, con la possibilità di accedere a riepiloghi automatici e risposte rapide, rendendo più semplice e veloce la gestione della posta elettronica.
Grazie a questa nuova invenzione, le emoji raggiungono un livello completamente nuovo con le Genmoji, che offrono modi ancora più creativi e personalizzati per comunicare.
Basta semplicemente digitare una descrizione nella tastiera delle emoji, e apparirà una Genmoji generata automaticamente, disponibile in diverse varianti tra cui scegliere.
Emoji e Genmoji possono essere aggiunte ai messaggi, oppure condivise come adesivi o reazioni attraverso la funzione Tapback, con un solo tocco.
A completare il quadro, arriva anche l’intelligenza visiva. Questa funzione consente di leggere testi, tradurre scritte, riconoscere numeri di telefono e indirizzi email, offrendo all’utente opzioni rapide per copiarli, condividerli o salvarli nei contatti.
Ma il vero salto di qualità arriva con l’integrazione di ChatGPT: basta inquadrare un diagramma per chiedere una spiegazione, tradurre un documento tecnico o persino scoprire dove acquistare un prodotto semplicemente puntando la fotocamera.
Un insieme di strumenti che rende l’iPhone sempre più intelligente e sempre più utile nella vita di tutti i giorni.